Valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica

La valutazione è il primo passo di un processo di esplorazione e conoscenza delle caratteristiche e dell’entità della problematica presentata.

  • La valutazione psicodiagnostica consente di comprendere la storia della problematica e della persona, i fattori intrapsichici, relazionali e biologici che possono aver influenzato l’insorgenza del disturbo e le risorse che ogni individuo ha per far fronte alla difficoltà.
  • La valutazione neuropsicologica consente di comprendere la funzionalità dei sistemi cognitivi (attenzione, memoria, linguaggio, orientamento nello spazio e nel tempo, ragionamento logico, intelligenza, ecc.) e le loro interazioni con i sistemi emotivi e socio-relazionali della persona.

Il processo valutativo considera il paziente in un’ottica globale ed integrata e permette la proposta di un progetto terapeutico che consideri le caratteristiche sia personali che contestuali.

La valutazione può essere necessaria non solo in ambito clinico ma anche quando è richiesto di accertare le condizioni psichiche o neuro-cognitive in ambito giuridico civile o penale. In tal caso si parla di valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica forense (vedi “Consulenze e valutazioni in ambito forense”).

Gli strumenti utilizzati sono il colloquio clinico e i test psicometrici. Il primo tiene conto della complessità dell’individuo e permette un’osservazione qualitativa ed una condivisione emotiva con il paziente; i secondi, che possono essere psicologici o neuropsicologici, consentono una misurazione oggettiva degli aspetti indagati e un confronto con il campione di riferimento. Attraverso l’integrazione di questi due strumenti è possibile delineare una descrizione dinamica della persona al momento della valutazione che può fungere da parametro di base per stimare gli esiti degli interventi o semplicemente apprezzare i cambiamenti fisiologici nel tempo.

Valutazioni psicodiagnostiche:

  • Test ad hoc per disturbi specifici (ansia, depressione, ecc.)
  • Valutazione del profilo di personalità
  • Valutazione psicodiagnostica richiesta per interventi specifici (es. interventi chirurgici importanti, ecc.)
  • Valutazione peritale del danno psichico
  • Valutazioni neuropsicologiche
  • Test ad hoc per funzioni specifiche (attenzione, memoria, intelligenza ecc.)
  • Valutazione del profilo neuropsicologico
  • Valutazione peritale del danno neuropsicologico
  • Valutazione per l’idoneità alla guida
  • Valutazione del decadimento cognitivo.
Pubblicità