Orientamento e formazione

L’orientamento è un insieme di attività volte a favorire le scelte formative e professionali che le persone compiono durante la vita, mettendole in condizione di prendere consapevolezza della realtà economica, sociale ed economica del contesto in cui vivono. Si rivolge a giovani e adulti che si trovano in situazioni di transizione (ad esempio nella fase di cambiamento di lavoro o nel passaggio dalla scuola al lavoro) e serve a fornirgli la capacità di correlare le proprie competenze e aspettative alla realtà del mondo del lavoro e delle professioni. Nell’ambito dei servizi per l’impiego la funzione di orientamento svolge attività di natura consulenziale sia alle persone, per un loro orientamento consapevole verso i percorsi di formazione e di inserimento al lavoro, sia alle aziende. Le azioni consistono in colloqui individuali, individuazione di aspettative, preferenze e fabbisogni degli utenti, nonché di capacità, attitudini, professionalità e competenze, individuazione e proposta di una strategia di inserimento.

La formazione è un altro intervento, diretto principalmente a gruppi di persone, volto alla sensibilizzazione verso tematiche inerenti il benessere psicologico e la prevenzione.

Ad esempio per genitori e insegnanti abbiamo realizzato incontri di sensibilizzazione specifica di prevenzione dei rischi che l’era digitale comporta (in termine di violazione di privacy, di cyberbullismo, adescamento online e dipendenza) e per bambini e ragazzi abbiamo proposto degli incontri in classe utilizzando modalità ludiche  e fortemente interattive, che ne favorivano la partecipazione e la successiva riflessione.

All’interno del percorso formativo per Capisquadra della Protezione Civile abbiamo approfondito invece tematiche quali comunicazione efficace, leadership e stress, utilizzando modalità di conduzione degli incontri favorivano il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei partecipanti, attraverso l’ utilizzo di role playing, lavori di gruppo e simulazioni.

Infine con un’associazione di volontariato abbiamo discusso, a partire dai cambiamenti biologici, sociali e psicologici che l’invecchiamento fisiologico comporta, delle buone prassi che favoriscono una vecchiaia il più possibile in salute (esercizio fisico e cognitivo, corretta alimentazione, ecc.) e dei fattori che la rendono appagante, tra i quali  la partecipazione attiva alla vita familiare e della propria città, l’impegno associativo, ecc.

Pubblicità