Il termine counseling indica un’attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del paziente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, migliorare le relazioni interpersonali , ecc.) e contestualmente circoscritti (famiglia, scuola, lavoro).
Quando non è presente un espresso ed evidente disturbo psicologico, ma piuttosto una specifica personale difficoltà come modulare una crisi, prendere una decisione, trovare una soluzione, migliorare una relazione affettiva, amicale o lavorativa, scegliere tra molte opzioni, sviluppare una risorsa, gestire pensieri, emozioni e conflitti, etc., può essere quindi di sostanziale aiuto.
Il Counseling Psicologico è l’attività professionale dello psicologo con la quale egli cerca di orientare, favorire, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona e la sua qualità di vita, agevolando atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità, le consapevolezze e le risorse strettamente personali.
Tutto questo in una relazione paritaria e basata sulla comunicazione interpersonale, l’ascolto, l’empatia ed il sostegno, nella quale ci si prefigge di trovare insieme le migliori strategie, rendendo così possibili certe modifiche e certe opzioni.
Con il Counseling Psicologico si cerca di consentire, innescare, incentivare e perseguire nella persona una visione realistica di se stessa e dell’ambiente circostante riducendo in tal modo al minimo fattori conflittuali, soggettivi e/o di errata valutazione. Inoltre, viene agevolata la conoscenza delle proprie dinamiche interiori, così come del proprio temperamento, individuandone pregi e difetti, ovvero caratteristiche e risorse sia funzionali che disfunzionali.
Lo psicologo sostiene l’individuo nel ricercare insieme le migliori potenzialità ed opzioni di cui egli dispone, senza imporne alcuna, e si propone come aiuto e supporto per la direzione che poi l’individuo sceglierà.
Tale ricerca di risorse personali e possibili migliori percorsi (ricerca, orientamento, sostegno) viene filtrata tramite un’analisi dettagliata, ragionata e realistica delle situazioni, delle dinamiche e dei conflitti interni, così come dei tratti di personalità e di carattere e dei comportamenti alla base del malessere del paziente.
Questo approccio può essere utile non solo per fornire aiuto e supporto individuale, ma anche di gruppo, nelle scuole, nelle realtà aziendali, laddove è necessario superare tensioni e difficoltà tra colleghi, le quali possono compromettere il personale benessere e la sfera lavorativa, così come il generale buon andamento gestionale e produttivo dell’azienda stessa.
Il Counseling Psicologico può essere utile per singole persone o per gruppi di individui, in molteplici contesti (coppia, famiglia, scuola, azienda, ospedale, università, comunità, carcere, palestra, etc.). Con esso lo psicologo cerca di “aiutare ad aiutarsi”, cercando di creare o ricreare uno spazio di appoggio, ascolto, empatia, attenzione e dialogo, assolutamente necessario per il benessere psico-fisico generale di ogni individuo.